tram e trasporto pubblico a Roma
La rete tramviaria urbana
Tipi di vetri per i finestrini delle vetture ATM
Le vetture a due assi della ATM e quelle successivamente dalle stesse derivate (le MATER) hanno sempre avuto due tipi di vetri per i finestrini, rappresentati schematicamente nel disegno sottostante nelle posizioni chiuso, risp. aperto.

 

Vetture con vetri di tipo a e b.
In entrambe le disposizioni i vetri superiori piccoli sono fissi salvo, in alcuni casi, essere dotati di uno sportello a ribaltina; le stecche di separazione dal vetro mobile appaiono talvolta in legno lucidato e talaltra in legno verniciato del colore della parte alta della cassa (originariamente giallo, successivamente verde chiaro).
Mentre per alcuni gruppi di vetture il tipo di vetro adottato è costante, per altri le vetture si presentano, apparentemente senza regole, di tipo a e di tipo b; questa varietà di vetri si nota anche in immagini di fabbrica. Nella tabella che segue è indicato il tipo di vetro per le vetture delle quali sono disponibili immagini chiare; si osserva quanto segue.
Le Charleroi sono dotate esclusivamente di vetri di tipo a. Per le Dick, Kerr la situazione è confusa: le Bauchiero 1919 partono con il tipo a, ma la 217 mostra che il gruppo CGE 211-219 è dotato di tipo b; le Tabanelli 1914 sembrano iniziare con il tipo a per poi passare al b, mentre le stesse 1919 appaiono di tipo a o b apparentemente senza regola. Sono di tipo a i vetri di tutte le San Giorgio 1921. Le serie seguenti sarebbero tutte dotate di vetri tipo b, fatta eccezione per le Siamic 1921 (vett. 439-457) che tornano al tipo a.
| vett. | finestr. tipo | costr. | |
| a | b | ||
| Charleroi | X | Carminati e Toselli, 1911 | |
| Assi radiali (Dick, Kerr) | |||
| 175 | X | Bauchiero, 1919 | |
| 201 | X | ||
| 217 | X | ||
| 223 | X | Tabanelli, 1914 | |
| 227 | X | ||
| 233 | X | ||
| 259 | X | ||
| 267 | X | ||
| 275-279 | X | ||
| 281 | X | Tabanelli, 1919 | |
| Sei moduli | |||
| 283 | X | Tabanelli, 1919 | |
| 297-301 | X | ||
| 303 | X | ||
| 313 | X | S. Giorgio, 1921 | |
| 323-327 | X | ||
| 339-345 | X | ||
| 353-355 | X | ||
| 361 | X | ||
| 365 | X | ||
| 375 | X# | X# | Carminati e Toselli, 1921 | 
| Sette moduli | |||
| 287 | X | Tabanelli, 1922 | |
| 389 | X | Carminati e Toselli, 1921 | |
| 395-397 | X | Soc. Elettroferr. Italiana, 1922 | |
| 401 | X | ||
| 403 | X | ||
| 409 | X | ||
| 415-419 | X | ||
| 423-425 | X | ||
| 429 | X | ||
| 435 | X | ||
| 453 | X | Siamic, 1921 | |
| 459 | X | Carminati e Toselli, 1923 | |
| 463 | X | ||
| 471 | X | ||
| 475 | X | ||
| 477-479 | X | ||
| 483 | X | ||
| 487 | X | ||
| 493 | X | ||
| Rimorchiate | |||
| ATM* | X | ||
| ex SRTO** | X | ||
| Altri rotabili | |||
| motr. 8 mod. | X | ||
| art. MATER | X | ||
| MRS | X | ||
| rinnovate | X | ||
| # Apparentemente di tipo diverso su diverse immagini. * 318 con vetri tipo b. ** 570-576. | |||
Osservazioni.
Le uniche serie di motrici a due assi che appaiono omogenee per i vetri sono le Charleroi dotate di vetri tipo a e le otto moduli dotate di vetri tipo b, mentre per le serie intermedie non sembra esserci un preciso schema; ciò deriva probabilmente dall'inveterata abitudine dell'azienda municipale di eseguire modifiche più secondo l'estro del momento che seguendo un programma ben definito.
I rimorchi ATM hanno vetri di tipo a (il solo 318 appare dotato di vetri b verso il 1938, evidentemente a seguito di una delle usuali modifiche estemporanee), ad eccezione degli ex SRTO 570-576 che hanno vetri di tipo b. Le articolate MATER hanno vetri di tipo b sia nella sezione motrice che nella sezione rimorchio (queste ultime derivate da rimorchi ATM con vetri di tipo a); le MRS, pur diverse dalle motrici precedenti della scansione dei finestrini, hanno vetri di tipo b.
Quanto detto per otto moduli ed MRS vale per i finestrini della corsia passeggeri; finestrini delle piattaforme e quelli frontali hanno avuto sempre solo vetri di tipo a; solo le MATER hanno il tipo b anche sulle piattaforme.
 

Il rimorchio 318, unico a sei moduli con vetri di tipo b a seguito di modifica ATAG del 1939;
vettura articolata MATER con vetri di tipo b in entrambe le piattaforme.
| Home Page | presentazione | rete urbana | 
rev. B1 26/04/21