tram e trasporto pubblico a Roma
Estratti dalla stampa, 1919
Fonte: Il Messaggero. Il testo in grassetto riporta, quando possibile, il titolo dell'articolo.
| num. | data | oggetto | nota | 
| 44 | II-16 | Adozione dei "montatoi eclissabili" (predellini ribaltabili). | |
| 150 | VI-4 | Incidente allo scambio di v. Leopardi; la motrice SRTO 413, preveniente da S. Giovanni, inizia a retrocedere fino alla fine della discesa. Tre morti. | |
| 248 | IX-6 | Tram dei Castelli, scontro tramviario al bivio di Galloro, tra tram proveniente da Roma e altro da Velletri, per mancata osservanza del segnale chiuso da parte della vettura da Roma. Motr. 17. | STFER | 
| 266 | XI-24 | La questione tramviaria; passaggio da SRTO ad ATM. Scelta del tipo di archetto (si vorrebbe passare al reversibile, prob. Fischer, ma vi sono difficoltà). | 
Fonte: Bollettino ufficiale ministero lavori pubblici, vol. I.
| pag. | data | oggetto | nota | 
| 999 | V-8 | Decreto di approvazione della convenzione addizionale in data 4 aprile 1919 per la concessione della costruzione e dell'esercizio della ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo. | SRFN | 
| Home Page | arg. carattere generale | estratti stampa | 
			 
			![]()  | 
	
rev. A 02/09/19